Schermata 2022 07 07 alle 16.45.07

Il 16 maggio 2022, presso la parrocchia di Limidi di Soliera, si è tenuto il primo incontro di formazione rivolto ai referenti dei Gruppi Reti dell’Unione Terre d’Argine e dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico. Questa è stata un'occasione molto importante ed il risultato è stato positivo sia sotto l’aspetto formativo, sia sotto l’aspetto dello scambio/confronto tra due progetti che si somigliano ma che operano in contesti territoriali molto diversi.

I relatori Alberto Battini e Tiziana Venturi hanno parlato in maniera approfondita della tematica della “gestione del gruppo”, snocciolando gli aspetti metodologici e di contenuto. 

Battini parla della giusta conduzione di un gruppo, la quale non deve mai essere improvvisata ma, al contrario, ben programmata a livello metodologico. Aspetto, questo, dato dall’esperienza e dalla volontà di imparare osservando le indicazioni di chi è più equipaggiato poiché è più tempo che opera in quella posizione. 

Per la buona riuscita del “fare gruppo”, il referente dovrà dunque comprendere gli aspetti fondamentali e costitutivi che stanno proprio alla base dell’”essere gruppo”; ovvero, si tratta di una serie di atteggiamenti e posizioni che il conduttore deve sempre tenere a mente, applicandoli secondo le proprie caratteristiche personali ed il proprio stile di conduzione. 

Venturi continua il dialogo introducendo la seconda parte che riflette sulla differenza tra comunità, e la differenza sostanziale che esiste tra gruppi che nascono orientati al servizio e quelli orientati al compito. Da questa riflessione si è poi avviato un confronto per comprendere e collocare i gruppi UTA e del Distretto Ceramico all’interno della classificazione sopracitata. 

Il confronto e lo scambio sono costruttivi al fine di poter dare spazio all’interno dei gruppi al dialogo e alla maggiore comprensione del significato di “essere un gruppo”, “fare rete”, e non essere sempre solo focalizzati sul servizio del momento. 

Il primo incontro di formazione per referenti dei Gruppi Reti ha avuto molto successo, la possibilità di scambiarsi idee ed esperienze è stata apprezzata al punto da programmare la seconda data in cui si terrà un nuovo incontro. Il 4 luglio si partirà dal confronto sugli strumenti e su alcune criticità emerse durante gli ultimi due/tre anni di lavoro.

 

Info e Contatti

Associazione Reti di Famiglie Accoglienti Aps info@retidifamiglie.it – C.F. 90052870368

Sede nell’Unione delle Terre d’Argine: Via San Bernardino Realino, 9 Carpi (MO)

Sede nell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico: Via D. Ferrari, 45/1 Maranello (MO)

Sede nel Comune di Modena: Via Stringa, 55 Modena

 

Privacy Policy Cookie Policy

Cerca nel sito